Gioca

Cenni Storici

Descrizione

La chiesa di San Tommaso a Portolo è frutto di una completa ricostruzione, avvenuta tra il 1818 e il 1821, di un edificio risalente XVI secolo, a sua volta probabilmente edificato su una chiesa più antica. Presenta una caratteristica facciata a ripidi spioventi e custodisce un dipinto seicentesco raffigurante L’incredulità di San Tommaso. Un antichissimo sarcofago in pietra a due pioventi e quattro acroteri agli angoli, adorno di due croci, rinvenuto a Portolo e databile fra i secoli VI e IX, fa supporre che esistesse una chiesa nella frazione già in epoca remota. La chiesa cinquecentesca di S. Tommaso, sorta in un luogo diverso dalla prima, rimodernata e rinforzata da alcune opere di sostegno realizzate nel corso del sec. XVII, fu abbattuta e al suo posto fu eretta nel 1820 l'attuale chiesa, opera dei maestri muratori Carlo e Giuseppe Arnoldi di Denno, su disegno di Pietro Bianchi. Al 9 agosto del 1708 risale l’atto di consacrazione dell'altare dell'Immacolata Concezione e la deposizione di reliquie dei martiri Bonifacio e Costanza. L'architrave della porta d'ingresso, recuperato dalla vecchia chiesa, porta incisa la data 1523 in ordine inverso. Interessante il piccolo e originale campanile, costruito in legno. All’interno della chiesa, sull’altare maggiore, si trova una bella pala dedicata a San Tommaso. Lateralmente sono posizionate la statua della Vergine col Bambino Gesù e la statua del Sacro Cuore. Sulle pareti laterali si possono ammirare i quadri con le stazioni della Via Crucis.

...